Organigramma
Consiglio Direttivo
Composizione
Il Consiglio Direttivo è composto da 7 membri: eletti dall’Assemblea dei soci aventi diritto al voto ed in regola con la quota associativa.
Riunioni
Si riunisce, anche in teleconferenza, almeno due volte all’anno oppure ogni qualvolta ne venga fatta richiesta da almeno tre consiglieri.
Il Segretario e /o richiedenti devono dare avviso delle riunioni del Consiglio Direttivo a ciascun suoi componente almeno 20gg prima del giorno fissato, salvo casi di urgenza.
Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza effettiva, anche in teleconferenza, della maggioranza dei consiglieri ed il voto della maggioranza dei presenti.
Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente ( nominato fra i presenti );
Il Segretario ( anche’esso nominato tra i presenti ) redige apposito verbale, che viene approvato dai presenti.
Funzioni
Verifica la presenza nei soci dei requisiti di appartenenza all’Associazione e delibera l’ammissione dei nuovi associati; nomina, sulla base del curriculum scientifico e dell’esperienza specifica, i rappresentanti dell’Associazione all’interno degli organismi e consessi scientifici nazionali e internazionali.
Approva il programma nazionale annuale formativo; delibera sulla partecipazione dell’Associazione ad altre associazioni, designando i rappresentanti scelti tra i membri del Consiglio Direttivo o tra gli associati;
Ratifica la nomina dei componenti della Direzione Scientifica e della Direzione Formazione e Didattica, sulla base dei curriculum professionali e competenze specifiche;
Direttore Operativo
Funzioni
Rappresenta l’Associazione nelle manifestazioni, riunioni ed incontri con altre istituzioni pubbliche e private. Esso è responsabile dell’attuazione del programma formativo nazionale approvato dal consiglio direttivo.
Elezione
È nominato direttamente dal Consiglio Direttivo ed è un membro dello stesso.
Direzione Scientifica
Composizione
La Direzione Scientifica è composta dal Comitato Scientifico e dal Centro Studi. La Direzione è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo. Il Comitato scientifico è composto da un massimo di 7 membri ed il suo Presidente è il Presidente del Consiglio Direttivo, rimane in carica per 3 (tre) anni, ed è rinnovabile. Esso è nominato dal Consiglio Direttivo
Funzioni
Sono compiti del Comitato Scientifico:
- Validare scientificamente il lavoro prodotto dal Centro studi ed autorizzarne la pubblicazione.
Centro studi
Il Centro Studi è composto da un minimo di 6 membri. Per diventare membri del Centro Studi e necessario farne domanda allegando il c.v. al Presidente dello stesso. Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo, rimane in carica per 3 (tre) anni.
Funzioni
Sono compiti del Centro Studi:
- formulare proposte per gli indirizzi scientifici dell’Agenzia, proporre progetti di ricerca e
- studio e di innovazione scientifica, ed esprimere pareri su proposte di carattere scientifico
- provenienti dagli altri organi dell’Associazione;
- promuovere e contribuire all’elaborazione di linee guida e raccomandazioni dell’Agenzia su aspetti clinici e organizzativi rilevanti;
- proporre al Consiglio Direttivo iniziative di approfondimento e divulgazione scientifica,
- anche con collaboratori esterni, su specifiche aree o per specifiche problematiche di ordine
- scientifico.
Direzione Formazione & Didattica
Composizione
Il Comitato di Formazione è composto dalla Direzione Formazione e dal Board Didattico. Esso è presieduto da uno o più membri del Consiglio Direttivo sulla base del curriculum professionale. Il Comitato Formazione rimane in carica per 3 (tre) anni, ed è rinnovabile.
Funzioni
- Propone al Consiglio Direttivo la costituzione delle commissioni di studio e i relativi componenti;
- definire le modalità di conversione degli istruttori/formatori provenienti da altre organizzazioni, la stesura dei manuali o la loro eventuale traduzione,
- delinea i modelli di formazione permanente per lo sviluppo delle competenze professionali;
- delinea i modelli di formazione permanente per lo sviluppo delle competenze professionali;
- promuove e mantiene l’attività formativa degli associati e degli istruttori elaborando programmi annuali di attività formativa anche ECM;
- coordina l’attività formativa dell’Associazione;
- mantiene i rapporti con i responsabili regionali della rete formativa;
- mantiene i rapporti con il Comitato Scientifico e le commissioni per condividere le strategie operative;
- Redazione e pubblicazione di manuali .
Il Board Didattico
Il Board Didattico (BD) è composto da esperti della formazione, nominati dal Consiglio Direttivo N.R.C., e si occupa di mettere in atto tutte quelle regole/percorsi formativi che ritenga utili per raggiungere la soddisfazione dei partecipanti ai corsi, per trasferire con la massima efficacia le competenze sanitarie previste nei vari corsi, per realizzare i controlli di qualità nei confronti degli istruttori/formatori e dei Centri di Formazione.
Il BD definisce le modalità degli aggiornamenti periodici degli istruttori/formatori.
Proprio per la peculiarità di tali compiti, nel BD sono coinvolti specialisti della didattica con comprovata esperienza di formazione o progettazione di percorsi formativi. Nel BD potranno essere presenti anche specialisti non appartenenti al settore sanitario.
I membri del BD possono essere rimossi da parte del Consiglio Direttivo N.R.C, sempre sentite le parti, in ogni momento, qualora il reciproco rapporto professionale o di fiducia venga meno.
Le Commissioni
Il Consiglio Direttivo ratifica l’istituzione, proposta dalla Direzione Formazione e Didattica, di eventuali Commissioni a scopo di studio, di organizzazione o di approfondimento di determinate tematiche.
Nello svolgimento della loro attività le Commissioni sono libere di auto-organizzarsi secondo l’accordo dei loro componenti, fermo restando l’obbligo di riferire alla Direzione Formazione e di non procedere a spese non previste dal budget annuale e non autorizzate.
Le Commissioni hanno rilevanza solo interna e non rappresentano in alcun modo l’Associazione nei confronti dei terzi. I documenti elaborati dalle Commissioni non possono essere pubblicati senza la preventiva autorizzazione del Consiglio Direttivo.
Direzione Ispettiva
Il Direttore alla Formazione istituisce la Direzione ispettiva. Essa è presieduta da un membro del consiglio direttivo. La Direzione ispettiva ha il ruolo di supervisionare l’attività formativa di tutta l’associazione sia sul territorio nazionale e sia estero dove l’associazione riterrà opportuno intervenire.